Cagliari città del sole, ricca di storia, popoli, cultura.
Città bellissima al centro del Mediterraneo sembra lontana ha da sempre ispirato e affascinato scrittori, poeti, storici, premi Nobel, musicisti e cantanti.
Di sicuro chi l’ha conosciuta e visitata non l’ha mai dimenticata. In molti l’hanno descritta e raccontata:
E improvvisamente ecco Cagliari: una città nuda che si alza ripida, ripida, dorata, accatastata nuda verso il cielo dalla pianura all’inizio della profonda baia senza forme. È strana e piuttosto sorprendente, per nulla somigliante all’Italia. La città si ammucchia verso l’alto, quasi in miniatura, e mi fa pensare a Gerusalemme: senza alberi, senza riparo, che si erge spoglia e fiera, remota come se fosse indietro nella storia, come una città nel messale miniato da un monaco. Ci si chiede come abbia fatto ad arrivare là. Sembra la Spagna, o Malta: non l’Italia. (David Herbert Lawrence, Mare e Sardegna, 1921).
Panorama Cagliari
È una città bellissima, aspra, pietrosa, con mutevoli colori tra le rocce, la pianura africana, le lagune, con una storia tutta scritta e apparente nelle pietre, come i segni del tempo su un viso: preistorica e storica, capitale dei sardi e capitale coloniale di aragonesi e di piemontesi, una delle più distrutte dai bombardamenti dell’ultima guerra e, in pochi anni, una delle più completamente ricostruite». (Carlo Levi, Tutto il miele è finito, 1964)
Per chi crede che la citta di Cagliari sia soltanto una tappa di passaggio, prima di arrivare al Luna&Limoni Country e di approdare sulle bellissime spiagge bianche di Muravera, Costa Rei, Villasimius e Castiadas, avrà una magnifica sorpresa.
Se il vostro soggiorno in Sardegna inizia dall’aeroporto o dal porto di Cagliari, vi suggeriamo di dedicare del tempo a esplorare la bellissima e antica città di Cagliari, capoluogo della Sardegna.
Cagliari è una città dal fascino antico, a testimoniare il passaggio dai fenici, ai cartaginesi, ai romani, ai bizantini.
Obbligatoria è la visita al Bastione di Saint Remy, attraverso la monumentale scala fino ad arrivare all’ampia terrazza panoramica verso la sella del Diavolo; visitare la suggestiva Cittadella dei musei, alla sommità del colle del Castello; ammirare e fotografare la torre dell’Elefante; assistere agli spettacoli all’Anfiteatro romano che d’estate ospita concerti e manifestazioni.
E infine spostarsi verso il mare, la spiaggia dei cagliaritari, ossia la lunga spiaggia del Poetto. Qui il litorale si anima fino a tarda notte tra un aperitivo e l’altro, una cena romantica semplicemente assistere a uno dei numerosi concerti musicali offerti dai locali notturni.